Questo sito utilizza cookies per garantire le proprie funzionalità ed agevolare la navigazione agli utenti, secondo la privacy, copyright & cookies policy. Cliccando "OK" o proseguendo nella navigazione l'utente accetta detto utilizzo
privacy, copyright & cookies policyOK
La presa in carico della persona avviene
attraverso una prima fase di consultazione (3/5 incontri) che si conclude con
una restituzione e, sulla base delle esigenze del singolo, con la
formalizzazione di un contratto terapeutico (frequenza degli incontri, durata
dell’intervento e costi di ciascuna seduta). In ogni momento,
dalla consultazione alla terapia, la persona è parte attiva
dell'intervento e viene supportata nell’individuazione delle proprie
risorse e nello sviluppo della capacità di prendersi cura di sé.
Il supporto psicologico può essere utile per affrontare una crisi temporanea, per favorire una crescita interiore personale, per affrontare e superare un problema nuovo, per raggiungere una maggiore e migliore consapevolezza di sé, degli altri e del proprio contesto familiare, sentimentale, sociale, lavorativo o scolastico.
La psicodiagnosi é la valutazione del funzionamento globale dell'individuo e della sua personalità ottenuta grazie ai risultati di test, scale o questionari. La finalità è quella di evidenziare le potenzialità e le criticità della persona in vista di un successivo trattamento psicologico.
La psicoterapia individuale é un percorso intrapreso con un esperto per aiutare la persona a comprendere e gestire al meglio le problematiche insorte in determinati momenti della vita.
La Terapia di coppia é un tipo di psicoterapia destinata alla coppia con lo scopo di farle superare una crisi e recuperare una buona intesa. Ogni coppia forma un suo mondo, unico e irripetibile, che nella psicoterapia acquista un significato condiviso.
La psicoterapia di gruppo ad indirizzo analitico è un percorso terapeutico che ha come caratteristica principale il fatto che le sedute non siano individuali (il paziente solo con lo psicoterapeuta) ma avvengano in un contesto di un gruppo di pazienti e di uno psicoterapeuta.
Quando il Giudice istruisce una Consulenza Tecnica d’Ufficio (CTU), nominando un esperto che incarica di valutare tutti gli aspetti tecnici della causa, le due parti possono a loro volta nominare ciascuna il proprio Consulente Tecnico di Parte (CTP). Nella conflittualità coniugale, genitoriale e nelle cause per la separazione lo psicologo è la figura incaricata e nominata al fine di vigilare sul corretto svolgimento della perizia.
Nelle situazioni di conflittualità l'obiettivo della mediazione è quello di condurre le parti a trovare un punto di incontro o una soluzione di comune accettazione attraverso l'ausilio di un terzo neutrale: il mediatore.
Quest'ultimo opera tra le parti in conflitto per aiutarle a migliorare la comunicazione veicolando i soggetti nell'individuazione e nella scelta di un'opzione che realizzi gli interessi ed i bisogni di ciascuno.
L’indagine neuropsicologica, attraverso l’utilizzo di test, raccoglie e misura dati sulle capacità cognitive dopo un trauma, un intervento neuro-chirurgico, un ictus, una malattia demielinizzante e neurodegenerativa (Demenze, Alzheimer, Parkinson etc.) e all’inizio e/o al termine di un periodo riabilitativo.
L’EMDR è un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati sia ad eventi traumatici, che a esperienze più comuni ma emotivamente stressanti.